Curiosità
Torta di mele
La torta di mele è un ottimo e sfizioso dolce da credenza che soddisfa qualsiasi palato. Nata agli inizi del 300' in Francia, questa ricetta si è poi spinta molto rapidamente anche nel resto del mondo. Ha molte varianti, grazie anche all'aggiunta di ingredienti o spezie che vanno a risaltare il sapore principale della mela. Per gli amanti delle spezie, può essere aromatizzato alla cannella, ai chiodi di garofano, allo zenzero ecc..ma anche l'aroma degli agrumi, a mio parere, si sposa benissimo con il sapore molto dolce della mela. In questa ricetta ci sono le dosi perfette per una tortiera dal diametro di 26cm! Ora non vi resta altro che provarla!
Ingredienti:
200g di burro fresco
200g di zucchero semolato
200 g di uova
200 g di farina 00 W 220
10 gr di lievito chimico
10 g di scorza di limone grattugiata
450 g di mela ranetta a cubetti
Procedimento:
Montate il burro (nel quale sarà stato precedentemente messa la scorza di limone e a piacimento anche altri aromi quali semi della bacca di vaniglia o la melissa, erba aromatica dal gusto che ricorda vagamente quello di agrumi) con lo zucchero all’interno della planetaria o di uno sbattitore elettrico, fino a raggiungere una consistenza cremosa, aggiungete gradatamente le uova precedentemente sbattute affinché la parte grassa e quella magra si mischino, e man mano le polveri setacciate assieme (farina e lievito). In ultimo inserite i cubetti di mela (per chi piace la cannella, i cubetti di mela una volta tagliati possono essere aromatizzati facendoli macerare per circa 5 minuti in un composto di succo di limone e cannella; le quantità di cannella possono variare dai 10g ai 20g a seconda del risultato che vorrete, mentre il succo di limone servirà solo per mantenere le mele del loro colore naturale impedendone lo scurimento). Imburrate uno stampo e versatevi il composto. A questo punto ci sono due possibilità di decorazione: mettere delle fettine di mela sopra la torta prima della cottura, ma a mio parere in questo modo le mele tendono a bruciarsi leggermente nei bordi e risulteranno poco invitanti a causa del loro raggrinzimento; o decorare la torta a fine cottura con delle fettine di mela tagliate sottili (all’incirca 4 mm) che si andranno a semi caramellare mentre la torta sarà in forno. Io per una questione di gusto e di presentazione scelgo di procedere con il secondo metodo di decorazione; nel caso a voi piaccia la decorazione prima della cottura invece, vi consiglio a metà cottura di porre sopra alla torta un foglio di carta forno in modo da impedire il bruciacchiamento della mela. Preriscaldare il forno e far cuocere a 180°C (forno ventilato) per circa 35 minuti a valvola chiusa (con lo sportello del forno chiuso). Successivamente continuare a cuocere per altri 10 minuti a valvola aperta (aprire leggermente lo sportello del forno affinché evapori tutto il vapore e la torta non risulti eccessivamente umida). Per una maggiore sicurezza nel risultato finale consiglio di fare la prova dello stecchino prima di sfornare la torta: deve risultare poco umido e non bagnato. Mentre la torta è in cottura preparare le fettine di mela semi caramellate. Prendete una padella dai bordi alti, versateci lo zucchero (che andrà di pari peso con il peso delle fettine di mela)ed adagiateci sopra le fettine di mela. Accendete a fuoco basso, e senza girare aspettate che lo zucchero inizi a sciogliersi. Una volta che lo zucchero si sarà sciolto del tutto, girate le fettine di mela e lasciate cuocere per 3 minuti. Passato il tempo lasciate asciugare le fettine sopra di un foglio di carta assorbente. Tenete da parte lo zucchero sciolto e fatelo raffreddare. Una volta cotta la torta, sfornatela e lasciatela raffreddare nel suo stampo. A raffreddamento avvenuto sformare, gelatinare con il caramello di cottura e decorare con le fettine semi caramellate a piacimento!
Torta di mele e cannella:
Torta di mele classica