“Non tutti possono Essere dei Grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in ognuno di noi”

I Pasticci di Giò



giorgia.tavano@tiscali.it

Tartufini con marmellata di castagne

04.11.2014 19:32

  Buona sera, finalmente il freddo è arrivato e si possono preparare molte ricette con ingredienti freschi e molto nutrienti. Vi propongo dei deliziosi e sfiziosi tartufini con l'utilizzo della marmellata di castagne (vedi post. marmellata di castagne per la sua preparazione).

Ingredienti:

400g di marmellata di castagne (o 300g di castagne bollite e schiacciate)

100g di zucchero semolato

25g di amido di mais ( opzionale se scegliete la preparazione con l'utilizzo delle castagne intere)

15g di cacao amaro

100g di panna liquida

1 noce di burro

8g di colla di pesce (opzionale se scegliete la preparazione con l'utilizzo delle castagne intere)

semi di una pacca di vaniglia

Preparazione:

Nel caso vogliate utilizzare le castagne fresche, iniziate con l’incidere un taglio su ogni castagna, e mettetela a lessare in acqua leggermente salata. Una volta pronte, armatevi di pazienza e sbucciatele una ad una e ricavatene una purea schiacciandole e mescolatele. Ora da qui in poi il procedimento è uguale sia che utilizziate la marmellata di castagne, sia la purea. Mescolate in una terrina posta sul fuoco la marmellata o la purea con cacao amaro, vanillina e burro fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungete ora la panna e continuate a mescolare fino a che il composto non risulti cremoso. Se avete scelto di utilizzare la marmellata, dovrete aggiungere l’amido di mais fuori dal fuoco e mescolare e a parte mettere ad ammollo la gelatina. Rimettete la terrina sul fuoco e lasciate che si addensi un po’. Nel composto ancora caldo aggiungete la gelatina ben strizzata e mescolate. Lasciate raffreddare il tutto a temperatura ambiente. Ponete successivamente il composto in frigorifero per circa 30 minuti e dopo di che staccate dei piccoli pezzetti e dategli una forma circolare. Ricopriteli di cacao amaro e sistemateli in dei piccoli pirottini da pasticceria mignon. Lasciate raffreddare i vostri tartufini in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirli.