“Non tutti possono Essere dei Grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in ognuno di noi”

I Pasticci di Giò



giorgia.tavano@tiscali.it

Crostata di yogurt e pesche

17.09.2014 22:18

Questa ricetta è stata una mia sperimentazione, ho provato a realizzare una torta allo yogurt utilizzando della pasta frolla che mi era avanzata. Naturalmente l'utilizzo del gusto è a piacimento, l'importante è l'abbinamento tra yogurt e frutta!

Ingredienti:

400 g di pasta frolla metodo classico/sabbiato:

  -100 g burro

  -80 g zucchero semolato fino

  -200 g farina

  -20 g uova intere

2 yogurt magro alla pesca

1 pesca

30 g farina 00

Zucchero q.b.

Procedimento:

Impastate la pasta frolla con metodo classico o con metodo sabbiato (vedi post. preparazione della pasta frolla )e ponetela in frigorifero per il riposo. In questa preparazione ho preferito utilizzare il metodo sabbiato piuttosto che quello classico, in quanto a mio parere è molto più piacevole al gusto sentire la friabilità della frolla. Una volta pronta, spolverate il piano di lavoro con abbondante farina, stendete la frolla con spessore di 4 mm e ricoprite una teglia rotonda (17,5cm di diametro della base), precedentemente imburrata e rivestita con carta forno nella base.   A parte in una ciotola, mescolate i due vasetti di yogurt con i 30 g di farina setacciata, affinché otterrete un composto con consistenza simile a quella della marmellata. Ora riempite la torta con il composto di yogurt e rivestitela con uno strato di fettine di pesche tagliate sottili. Stendete uno strato molto sottile di zucchero e coprite la vostra torta con il resto della frolla stesa con spessore di 3 mm circa. Spennellate a piacimento la superficie con della chiara d’uova mista a panna (la proporzione è 1:1). Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. Fate raffreddare prima di servire. Conservare in frigorifero per 4-5 giorni. Per guarnizione potete spolverizzare la superficie con zucchero a velo, e cospargerla con fettine di pesche semi-candite (per la semi-canditura questo è il post:   frutta semi caramellata ).