Curiosità
Crema Pasticcera
La crema pasticcera è una delle basi fondamentali in pasticceria ed è una preparazione caratterizzata dall’addensamento provocato dall’aggiunta di farina o amido. Si può usare come base per soufflè, o come ripieno per dolci, torte e pasticcini. Io in questa ricetta vi mostro come realizzare un ottima crema pasticcera con l’utilizzo dell’amido di mais. Questo metodo che prevede appunto l’utilizzo di amidi (di mais o di riso), si differenzia dalla crema pasticcera classica. La differenza sta nel fatto che la classica usa come addensante la farina, che per cuocere ha bisogno di raggiungere la temperatura di 94°, temperatura che però è troppo elevata per le uova, per cui la crema potrebbe avere il sapore di uova cotte. Questo problema non si presenta utilizzando gli amidi che gelificano ad una temperatura minore. Mentre la farina gelifica ad una temperatura di 81-94°C l’amido di mais gelifica tra i 72-84°C e l’amido di riso tra i 76-92°C. Dati questi piccoli accorgimenti passo ad elencarvi gli ingredienti!
Ingredienti:
250g di latte fresco intero
75g di zucchero semolato
63g di tuorlo
20g di amido di mais (Maizena)
½ baccello di vaniglia
Scorza di ½ limone
Procedimento:
Portate ad ebollizione il latte con la vaniglia, la scorza del limone, e la metà della dose di zucchero. In un recipiente a parte mescolate con la frusta lo zucchero e la maizena, aggiungete i tuorli e mischiate di nuovo fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Quando il latte è sul punto di ebollizione, toglietelo dal fuoco e versatelo sul composto di tuorli zucchero ed amido poco alla volta mescolando. Riportate ora tutto sul fuoco e continuando a mescolare portate la crema sugli 85/90°C fino a quando cioè, il composto non inizierò ad addensarsi. Trasferite ora la crema su una teglia con bordi bassi, livellatela, e copritela con della pellicola messa a contatto, in questo modo si fredderà più velocemente. Una volta raffreddata, ponetela in frigorifero fino al suo utilizzo. La crema pasticcera può essere gustata anche come dessert di portata con l’aggiunta di lamponi freschi, fragole, more o cioccolato in scaglie!